Questo film si basa su una storia vera del matematico ed economista John Forbes Nash che ha vinto un premio Nobel nel 1994, studioso di eccezionali capacità.
Lui infatti, era molto famoso per la sua "Teoria dei giochi".
Nel film lui è il protagonista, ed è dotato di una mente meravigliosa ( A Beautiful Mind ). Non è molto socievole, all'inizio del film nell'Università di Princeton nel 1947, Nash è uno studente introverso ma brillante, a cui viene data una stanza dove lui svolge tutti i suoi calcoli, inventando anche la "Window's Art" , cioè l'arte di scrivere formule e avvenimenti sulla finestra, era solo con i suoi calcoli, non frequentava nemmeno i corsi dell'Università. Un giorno aveva schematizzato un evento molto interessante riguardo ad una rapina. John faceva molta attenzione, e dopo aver appreso le situazioni , le manifestava sottoforma di schemi. Anche se, secondo lui aveva un coinquilino, era da solo nella stanza...
Purtroppo Nash soffriva di una grave forma di schizofrenia: la sua storia affronta infatti il rapporto tra genio e follia. Non riusciva a distinguere realtà e immaginazione. Inoltre il suo coinquilino non era l'unica persona che lui immaginava di vedere, successivamente oltre a Charles, inizia a vedere anche nuovi personaggi come: sua nipote e Parcher.
Una serata in un locale e una sfida perduta per una ragazza bionda gli forniscono lo spunto per un saggio di matematica profondamente innovativo. Accolto al prestigioso MIT ( Massachusetts Institute of Technology ), John ottiene anche l'incarico di decodificare i codici segreti durante la Guerra Fredda tra Usa e Urss. Ma in realtà questo incarico gli viene dato da personaggi immaginari, per cui lui lavora. Iniziò a insegnare nell'istituto, e proprio lì conobbe Alicia ( studentessa, che frequentava il suo corso ).
Si sposarono, e John progressivamente rivelò i sintomi della sua malattia. Ahimè faceva fatica ad entrare in contatto con le persone e non aveva una spettacolare percezione della realtà. Ognuno di noi percepisce il mondo in maniera diversa, in base alle esperienze o alle conoscenze. Difatti quando non conosciamo qualcuno o qualcosa ci fa paura. Quando i medici identificarono la malattia di John lo sottoposero a delle cure. Ad esempio, lo shock insulinico, il quale doveva effettuare cinque giorni a settimana per sei settimane consecutive.
Lo shock insulinico si ha quando per alcuni tipi di malattia o per iniezione si ha un eccesso di insulina nel sangue e quindi un abbassamento consistente del livello glicemico. A questo punto il soggetto cade in uno stato confusionale, fino a perdere conoscenza. E' molto pericoloso se non si ricorre subito alla somministrazione di zuccheri per via orale o per via venosa.
Veniva indotto nei soggetti affetti da malattie mentali come John, perché si pensava giovasse alla malattia, ipotesi rilevate fondamentalmente false. Oltre allo shock insulinico ci sono diverse terapie. In psichiatria la terapia elettroconvulsivante (TEC) , comunemente nota come elettroshock, è una tecnica terapeutica basata sull'induzione di convulsioni nel paziente successivamente al passaggio di una corrente elettrica attraverso il cervello. Viene fatto solo da un medico a Brunico, oggi.
John è costretto a prendere anche alcuni farmaci ( in pastiglie ). Nella realtà la storia tra Alicia e John culminò nel divorzio nel 1962.
Alla fine del film quando John ritorna a insegnare, scopre di essere molto conosciuto e ammirato.
Ecco il vero John Forbes Nash :
Data di nascita e luogo: Bluefield, 13 giugno 1928
Data di morte e luogo: Monroe, 23 maggio 2015 ( incidente con la moglie, in taxi ).
Commento personale
Secondo me, il film merita di essere visto, perché fa riflettere, anche se alcune scene sono molto forti. Riguardo all'attore, Russell Crowe, secondo me è stato molto bravo, anche perché metteva in risalto piccole caratteristiche di John. Sapeva immedesimarsi nel personaggio perfettamente.